Partecipa anche tu all’evento!

Sei uno studio editoriale?

Vuoi entrare in contatto con i tuoi potenziali clienti?
Cerchi nuovi collaboratori?
Vuoi sapere in che direzione va il mercato?

Vieni a The Publishing Fair, dal 22 al 24 Novembre 2019 a Torino.
Copernico Garibaldi, corso Valdocco, 2.


Acquista ora i biglietti

Che cos’è

The Publishing Fair è il primo evento in Italia interamente dedicato ai professionisti della filiera editoriale: quindi anche a te.
È il primo evento che finalmente mette insieme non solo gli editori, ma anche gli studi editoriali, i freelance, gli sviluppatori, le cartiere, insomma davvero tutti i professionisti che danno vita al mondo-libro.

A cosa ti serve?

Cinque buoni motivi per cui non devi perderti The Publishing Fair

1. FORMAZIONE

Oltre 90 relatori appartenenti alle più importanti case editrici italiane ed estere: un’occasione unica per formarti ed entrare direttamente a contatto con la competenza che di solito è contenuta all’interno delle case editrici.
Ovviamente lavori già per qualche casa editrice, ma capire meglio che cosa fanno tutte quante è importante per ampliare i tuoi strumenti e diventare un professionista sempre più capace.
Il numero massimo di incontri che puoi seguire in un giorno è 6: clicca nel programma sul sito tutti gli eventi con il pallino azzurro e costruisciti un percorso di formazione personalizzato.
Se hai bisogno di indicazioni più precise scrivici qui: info@thepublishingfair.it.

3. CI SIAMO ANCHE NOI! UN PRIMO CENSIMENTO

Gli studi editoriali hanno assunto negli anni un’importanza fondamentale nel processo di realizzazione dei contenuti editoriali.
Nel programma abbiamo previsto per voi, oltre a un incontro in cui alcuni studi editoriali parleranno delle strategie di successo nel settore, anche una call per iniziare a censirvi tutti e iniziare a ragionare in termini collettivi. Manda anche tu il materiale della tua azienda, fai sentire la tua voce!

2. JOB

The Publishing Fair è un’occasione unica per entrare in contatto con i tuoi futuri committenti non a margine di altri incontri, ma in maniera mirata: molti editori hanno l’obiettivo di spiegare ai loro potenziali fornitori di che cosa si occupano nel dettaglio, facendo una specie di “precolloquio” informale. Mettiti in luce!
Inoltre è previsto un servizio di matching tra editori e fornitori (gratuito per chi acquista il biglietto) per trovare il fornitore giusto: gli editori ci chiedono le figure professionali di cui hanno bisogno e noi gliele segnaliamo. Mettici in condizione di promuoverti: invia il tuo curriculum e dai anche un’occhiata all’area job del sito.
Se c’è già qualcosa che fa per te candidati!

4. NETWORK

The Publishing Fair è un evento solo per professionals: tutti quelli che incontrerai fanno parte del tuo mondo. Non solo potenziali clienti, ma colleghi, altri studi editoriali come te, freelance, insomma: il contesto giusto per collaborare e trovare altri colleghi con altre specializzazioni che ti aiutino a fare meglio il tuo lavoro e anche, perché no, a pensare a reti di collaboratori più ampie e stabili.

5. AGGIORNAMENTO

Dove va il settore?
Quali sono le trasformazioni in atto?
Su che cosa conviene formarti?
Quali sono i servizi e le professionalità più richieste?
Capire quali sono le scelte degli editori e i trend di mercato ti aiuterà a fare le scelte giuste e a essere più competitivo.

Sei un freelance con meno di 35 anni?

Approfitta dello sconto del 20%!


Scrivici

Domande frequenti

Che cosa trovo nel programma?

Il programma è focalizzato sulla non fiction: 

Sono previsti quasi 100 relatori provenienti dalle più importanti case editrici italiane ed estere: puoi davvero sbizzarrirti!

Abbiamo pensato a giornate “verticali”, così se hai poco tempo puoi andare a seguire a colpo sicuro ciò che ti interessa di più. 

Se invece hai più tempo a disposizione ti suggeriamo di esplorare anche discipline diverse dalla tua: capire come funzionano altre aree rispetto alla nostra è molto utile perché ci consente di venire a conoscenza di strumenti traslabili a cui non avevamo pensato. 

Tutto ovviamente in questa prima edizione non avremmo potuto mettere (già così sono 75 incontri in 3 giorni), ma siamo aperti ai suggerimenti per l’anno prossimo: se c’è qualche cosa che ti interessa e che non trovi nel programma scrivici qui: info@thepublishingfair.it.

TPF è anche casa tua! 

  

E SE VOGLIO VENIRE CON UN AMICO?

Abbiamo i pacchetti multipli a ingresso singolo!
Si tratta di ingressi giornalieri indipendenti dalla persona che li utilizzerà e dalla giornata frequentata, secondo questo schema, a scendere rispetto al prezzo intero di una giornata (euro 177,00).

Pacchetti multipli:
2 ingressi: euro 330,00
3 ingressi: euro 480,00
4 ingressi: euro 620,00
5 ingressi: euro 750,00
6 ingressi: euro 870,00
7 ingressi: euro 980,00
8 ingressi: euro 1.080,00
9 ingressi: euro 1.170,00
10 ingressi: euro 1.250,00

Fare rete è anche questo: mettiti d’accordo con i tuoi colleghi e dividetevi gli ingressi!

Per attivare lo sconto è sufficiente che mandi una mail a shopping@thepublishingfair.it con la lista dei nomi, una loro mail, la copia dell’avvenuto bonifico (iban: IT64I0326831110052702262240) e l’indicazione della giornata o delle giornate che intendete seguire.

Programma fantastico, ma non costa un po’ caro?

The Publishing Fair non è una fiera espositiva, è molto di più: ti dà l’opportunità di partecipare a un evento internazionale di alta formazione e aggiornamento professionale.
Il prezzo del biglietto nasce dunque da questo presupposto.
Non è caro come sembra, anzi è molto concorrenziale rispetto a quello di corsi e giornate di formazione dello stesso livello; se segui 6 corsi a TPF (il numero massimo di eventi che si possono seguire in una giornata), ciascuno a prezzo pieno costa 29,5 euro: e stiamo parlando degli editor delle maggiori case editrici italiane ed estere, di approfondimenti tecnologici, workshop che consegnano strumenti concreti per far crescere la propria azienda e la propria professionalità.

Inoltre per la prima volta sono gli editori stessi che vengono a trasmetterti, con calma e in un luogo e tempo dedicati, le competenze che ti serviranno per lavorare meglio con loro. 

Senza contare la possibilità di fare business, incontrare colleghi, fornitori, altri freelance eccetera, e – altra cosa del tutto nuova – la possibilità di iniziare a ragionare su una massa critica di filiera che possa far sentire il proprio peso e possa intervenire anche a livello istituzionale (in proposito ti segnaliamo che, se ti occupi di education, sabato mattina una delegazione di deputati della Commissione cultura, scienza e istruzione del Parlamento verrà a incontrare gli editori e gli operatori del settore per confrontarsi su una legge sulla diversity nei libri di testo: non puoi mancare!).

Sei un lavoratore della conoscenza: più sei competente, più sei prezioso per il tuo committente.  

Il tuo miglior investimento sei tu. 

Guarda nella sezione sconti se vuoi venire in compagnia di un amico!

Attenzione: se hai fino a 35 anni hai diritto a un bonus formazione con sconto di un ulteriore 20%: scrivici a shopping@thepublishingfair.it indicando i tuoi dati e ti manderemo le indicazioni per il biglietto superscontato. 

   

E SE SABATO E DOMENICA NON SO DOVE LASCIARE MIO FIGLIO?

Giusto: abbiamo previsto un servizio di babysitting (18 euro al giorno + IVA per ciascun bambino) all’interno della struttura per consentirti di muoverti liberamente ma stando vicino a tuo figlio.

Innovazione, network, formazione

Il tuo miglior investimento sei tu

Partecipa

Alcuni dei relatori

Oltre 90 relatori appartenenti alle più importanti case editrici italiane ed estere

Fotografia di Massimo Brioschi
Content Acquisition Manager in Audible, responsabile dell’acquisizione dei diritti degli Audible Studios e dello sviluppo dei long form Originals.
Massimo Brioschi
content acquisition manager of Audible
Fotografia di Teuvo Sankila
Negli ultimi nove anni ha lavorato come direttore editoriale per Otava Publishing Company, gestendo l’intera editoria didattica e guidando il passaggio dalla stampa al digitale.
Teuvo Sankila
direttore editoriale di Otava Publishing Company

È stato caporedattore e autore televisivo al Gambero Rosso e alla Rai prima di diventare Amministratore Delegato e Direttore Editoriale di Slow Food Editore.
Marco Bolasco
direttore della Non Fiction di Giunti Editore

TPF è un evento patrocinato da